CHI SIAMO
TRIESTE E L'ISLAM: STORIA
La presenza della comunità islamica a Trieste è documentata sin dall’anno 1719, a seguito dell’apertura di relazioni economiche tra i Paesi asburgici e quelli soggetti alla Sublime Porta, favorite da Carlo VI ed il sultano Ahmed III. La comunità di Turchi residenti nella città giuliana venne registrata nel censimento del 1857; già dal 1847, però, era stato istituito il cimitero Ottomano sito in via della Pace.
Attualmente la comunità islamica di Trieste e Provincia supera le 8.000 unità, benché sia ancora in graduale aumento.
NASCITA E CRESCITA DELLA COMUNITA'
Il 1° ottobre 1988 alcuni studenti provenienti da diversi paesi arabi fondarono il Centro Culturale Islamico di Trieste e della Venezia Giulia, luogo in cui la comunità islamica allora presente a Trieste potesse esprimersi a pieno. La prima sede triestina del Centro era situata in Via Ireneo della Croce e contava qualche decina di fedeli appena. In breve tempo l'aumento del numero di costoro costrinse alla ricerca di una nuova sede più spaziosa, portando così, nel 2002, al trasferimento in via Pascoli 45 seguito da una serie di ampliamenti degli spazi nel medesimo stabile sino al 2014.
Nonostante i nuovi spazi acquisiti, l'alto numero di fedeli non era più gestibile e i responsabili del Centro avviarono una ricerca al fine di individuare una nuova sede autonoma e centrale.
Ottobre 2015: venne acquistata l'attuale sede in via Maiolica 17, palazzo d'epoca che necessitava di imponenti opere di ristrutturazione.
Sette mesi più tardi venne inaugurata la sala preghiera al piano terra riconosciuta ufficialmente come luogo di culto alla quale venne in seguito attribuito il nome “Moschea Ar-Rayan”. La scelta del nome è dedicata ad “Ar-Rayan”, una delle otto porte del Paradiso dal quale entrano i giusti e i digiunanti.
Nel 2018 ha inizio un processo di trasformazione della natura stessa delle attività è finalità del Centro Culturale Islamico portandolo a cambiare denominazione, due anni più tardi, in “Associazione Culturale Islamica di Trieste ODV” e a diventare un’associazione a scopi puramente sociali e culturali e di solidarietà internazionale. Per colmare il vuoto creatosi, tutte le attività religiose e di culto islamico sono state prese in carico dall’associazione “Comunità Islamica di Trieste – Moschea Ar-Rayan” nata nel 2020, la quale condivide con la prima spazi, rappresentanti e valori di fondo. La Comunità Islamica di Trieste - Moschea Ar-Rayan è iscritta all’UCOII dal 2020.
L’Associazione: volontariato, cultura e solidarietà
L’Associazione Culturale Islamica di Trieste è un’associazione di volontariato in cui giovani e adulti di molteplici nazionalità e origini collaborano per offrire a chi ne fa parte e alla città stessa un ventaglio variegato di attività, iniziative e servizi a sfondo culturale, nel nome della condivisione, confronto, inclusione e integrazione. L’interculturalità è la chiave dell’associazione, un luogo in cui differenze di lingua, origine, colore divengono ricchezza.
Improntando il proprio operato a una miglior conoscenza della cultura islamica, collaborando con tutte le Associazioni (quali la Casa Internazionale delle Donne, la Cooperativa Agricola San Pantaleone, Amnesty International, Rescue Organization, Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico O.N.L.U.S., Salaam Ragazzi dell’Olivo, e altri), Enti e rappresentanti di altre comunità al fine di migliorare i rapporti e le relazioni tra le diverse culture, in Italia e all’estero, l’ Associazione Culturale Islamica dà la possibilità a chiunque di diventarne socio/a: musulmani/e e non musulmani/e, cittadini/e italiani/e e stranieri/e, senza prefiggersi finalità di lucro, perseguendo i suoi scopi nella più totale autonomia e al di sopra degli interessi di parte, sostenendo con tutte le sue possibilità e le sue capacità la causa della giustizia, della pace e del benessere dell’umanità.
Clicca qui per saperne di più sulle nostre attività





